Mi chiamo Daniele e sono un Visual & Identity Designer, con una passione smisurata per il design in tutte le sue sfumature.
Mi piace definirmi un creativo: dall’osservazione attenta di ciò che mi circonda tiro fuori un progetto che sappia comunicare con efficacia un messaggio, oltre le parole, con le immagini.
Con curiosità, nel mio lavoro amo sperimentare tecniche e stili sempre nuovi, che si inseriscono nel solco della mia esperienza maturata in oltre 10 anni di professione, offrendo ai miei clienti soluzioni che sappiano stupirli rispondendo alle loro esigenze e al loro business. Alla fine, il risultato sarà ricco di personalità, con un'identità forte e duratura, che non perderà il suo appeal nel tempo.
La mia missione è riuscire ad offrire un punto di vista nuovo, con prodotti sviluppati nel migliore dei modi e che raggiungano un solo obiettivo: rimanere impressi nella mente di chi osserva.
Per rafforzare la brand identity di un’azienda scelgo di volta in volta una strategia di comunicazione che meglio interpreti i bisogni dei miei clienti e il loro target di riferimento, attraverso l’integrazione di strumenti efficaci e innovativi.
Lavorando sull’editorial design, la corporate identity di un’azienda sin da subito riesce a fare la differenza: già attraverso un approccio visivo, infatti, si possono narrare storie efficaci.
Una mente creativa può fare la differenza: non accetta confini, spazia nelle tecniche più innovative e offre spunti efficaci per dar vita a idee, progetti e forme che meglio interpretino i bisogni dei propri clienti.
La vera firma su ogni progetto grafico che curo personalmente, sta nel riuscire ad inquadrare il profilo giusto e nel creare soluzioni che siano in target.
Saper attirare le persone verso un prodotto o servizio è fondamentale, riuscire a farlo suscitando emozioni positive aiuta a definirne il suo valore, ed è qui che riverso gran parte del mio impegno ogni giorno.
Il mio background mi permette di essere un professionista a 360 gradi.
Fra gli altri, ho esperienza nel settore della tipografia, dal quale sono rimasto particolarmente affascinato: conoscere un processo produttivo nella sua totalità mi ha permesso di sviluppare una spiccata capacità di problem solving in ciascuna fase del lavoro, anche in quella di post produzione, con competenze che vanno oltre la progettazione.
Tutto è iniziato ai tempi delle scuole medie: è stato il mio professore di disegno a notare in me del potenziale. Nei classici incontri con i miei genitori, consigliò loro di indirizzarmi verso il mondo del design.
Inizialmente non era quello che volevo, forse ero ancora troppo giovane per comprendere che così avrei potuto valorizzare le mie capacità. Sono sempre stato un appassionato di informatica ed è in quel settore che mi sono sempre immaginato il mio futuro.
Poi la folgorazione: una visita organizzata in una scuola di design fece sì che la mia vita da quel momento cambiasse. Un segno del destino? Può darsi. I risultati sono arrivati ben presto, i premi pure -"Il Pollicione d’Argento", come migliore studente grafico in Liguria è uno di questi, a cui si aggiunge la targa di riconoscimento da parte della scuola di design, dove mi capita di fare ore di docenza - e le offerte di lavoro non sono tardate ad arrivare.
Oggi, infatti, il mio lavoro con MSC Crociere mi ha permesso di entrare in contatto e di collaborare, fra le altre, con realtà quali Chicco, Eataly, Heineken, Lego, Sammontana, Segafredo, Technogym, Unicef, Venchi e con chef di fama internazionale quali Bruno Barbieri, Carlo Cracco, Harald Wohlfahrt, Jean-Philippe Maury, Jereme Leung, Ramón Freixa, Raymond Blanc e Roy Yamaguchi.
Lavoro anche per marchi di catene alberghiere internazionali quali AC Hotels, Best Western, Hilton, Marriott, Sheraton, per citare solo i più importanti.
Sacrifici, abilità, creatività e tanto cuore servono per fare del tuo lavoro un ottimo lavoro.
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita...
Docenze presso scuola grafica “E. Fassicomo” sul Graphic Design e sull’introduzione al mondo del lavoro.
Questa opportunità lavorativa mi ha permesso di allargare (letteralmente) i miei orizzonti! Il mio principale compito è quello di curare per questa azienda la visual communication onboard partecipando anche a brainstorming e briefing.
La mia prima vera esperienza lavorativa, qui ho arricchito e finalizzato le mie competenze professionali imparando inoltre i meccanismi del processo produttivo; mi occupo di visual design ed in particolare di branding, corporate identity, outdoor advertising, product packaging e print&publishing.
Questa opportunità lavorativa mi ha permesso di imparare molto sul graphic design lavorando a stretto contatto con professionisti e mi ha permesso di capire come funziona il mondo del lavoro, è stata un’esperienza fantastica perché ho visto nascere i miei primi progetti reali ed è stato davvero emozionante.
Ho realizzato stand ed ornamenti di zone specifiche del negozio per valorizzare i prodotti esposti e catturare l’attenzione del cliente per invogliarlo all’acquisto, è stata la mia prima esperienza lavorativa/creativa che mi ha stimolato molto.